Marco Gargiulo

#24 Scoglio del Vervece con Punta Campanella Diving Sorrento

Dopo due giorni di stop, oggi sono di nuovo operativo per tornare in mare. Scendo al Punta Campanella Diving Sorrento prima delle 9, parcheggio lo scooter e vado a salutare i miei amici.

Lisa e Filippo, il nuovo membro dello staff, sono impegnati a vestire i clienti, poco dopo arriva Gianluigi che è alle prese con un fastidioso problema ad un occhio. 

Oggi userò per la prima volta anche un nuovo sottomuta Apeks e spero di trovarmi bene, vista la spesa non trascurabile. Ho portato con me anche la Insta360 montata sullo scafandro Nauticam NA-D850. Non ho ben chiaro dove andremo fin quando non partiamo dalla banchina. Siamo diretti allo Scoglio del Vervece ed è la prima occasione di questa stagione.

Arriviamo sul posto e scendo in acqua per assicurare il gommone alla boa sommersa. Mentre i clienti scendono in acqua con Lisa e Filippo, mi faccio passare la fotocamera e mi avvio lungo il percorso.

Sul pendio degradante vedo volare una bella aquila di mare, non riesco ad avvicinarla e fotografarla come avrei desiderato ma è uno spettacolo vederla planare docilmente. In questo punto è presente sempre un grosso esemplare di cernia bruna che ben presto si allontana dalla mia presenza.

Mi dirigo verso la parete con le gorgonie gialle e devo notare che hanno subito un parziale danno a causa delle intense temperature della scorsa estate.

Proseguo costeggiando la parete alla mia sinistra e di lontano si vedono alcuni dentici e qualche piccola cernia. Risalgo di qualche metro per andare a fotografare una delle chiazze di margherite di mare ancora presenti e poi volto l’angolo per tornare sul versante principale dello Scoglio del Vervece.

Vedo passare una bella corvina, poi mi fermo a fotografare l’altro scoglio con le margherite di mare, anche queste non sono del massimo splendore ma comunque la colonia è ancora ben sviluppata. Passo oltre e arrivo sul pianoro dove giace la statua della Madonna, scatto qualche foto poi torno indietro a cercare i miei amici. 

Lisa è intenta a mostrare un piccolo polpo in una tana ai suoi clienti poi li conduce alla statua dove scattiamo anche una foto ricordo. Mentre loro restano lì, io mi allungo verso la punta esterna dove stazionano i barracuda. Noto però che uno degli angoletti più fotogenici del posto è momentaneamente perduto! Qui sono sparite del tutto le margherite di mare Parazoanthus axinellae. Vado ancora oltre a controllare il piccolo buco una volta “fiorito”. Noto piacevolmente che c’è qualche segnale di ripresa, qualche colonia qua e là comincia a ripopolare la roccia e questo mi lascia molto ben sperare che ci possa essere un recupero in futuro. Mentre scatto qualche foto con all’orizzonte il banco di barracuda, una piccola cernia fa capolino nel buco ma subito va via.

Torno in superficie dopo la sosta di sicurezza e riemergo con Gianluigi che ci attende. Appena sono tutti a bordo, ci spostiamo lentamente verso Cala di Puolo dove effettuiamo una piccola sosta e consumiamo uno snack. Lungo il percorso incontriamo dei nostri amici velisti. Cambiamo anche le bombole e ci prepariamo alla successiva immersione che effettueremo a Punta del Capo. In acqua andrò con Filippo mentre Lisa resta a bordo con Gianluigi.

 

Succ Articolo

Precedente Articolo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

© 2025 Marco Gargiulo

Tema di Anders Norén