Marco Gargiulo

11 agosto 2007 Vervece

E’ Venerdì sera, il meteo dice mare mosso. Telefono a Mariangela per avere notizie: “Il mare è in scaduta, domani dovremmo riuscire ad andare al Vervece”, sono le testuali parole riferitemi al telefono. Bene preparo la fotocamera e appuntamento al porto domattina.
L’amico Gigi mi passa a prendere con il motorino insieme a Giovanni, dato che stamane sono appiedato, con lo scooter dal meccanico.
Carichiamo le due borse e scendiamo al porto dove già ci attendono in banchina Mario, il capitano di Ligeia, Mariangela ed altri 6 subacquei.
Il mare è mosso ma si può uscire. Arriviamo al Vervece e ci tuffiamo rapidamente davanti alla scaletta che porta al faro.
Oggi ho deciso di utilizzare una maschera nuova ma …. la scelta non è stata felice! La maschera si appanna di continuo e solo dopo molti svuotamenti riesco ad avere una visione più o meno accettabile!!
L’acqua è torbida nei primi metri, più sotto la visibilità migliora di molto. Subito incontriamo un folto branco di barracuda che stazionano, al riparo delle onde, al di sopra della piattaforma a -12 mt dove è situata la Madonnina. Qualche scatto riesco a farlo approfittando dei lenti movimenti del branco che ci precede nel classico giro antiorario dello scoglio del Vervece.
Una rapida discesa in profondità, oltrepassiamo una Paramuricea dalle punte bianche e scendiamo fino a -46 mt sulla foresta di gorgonie rosse dove i rami sono tutti aperti in corrente. Qui la visibilità è buona quasi ottima.
Durante la risalita verso i -30 mt di lontano vedo l’inconfondibile sagoma di una bella cernia fuori tana, segnalo l’incontro al gruppo ma appena ci scorge si infila nella sua sicura caverna. Proseguiamo ed arriviamo a metà del percorso sulla spianata su cui sono adagiati svariati massoni coperti di gorgonie gialle. Ecco che ricompaiono i Barracuda, prima solitari, poi in piccolo gruppo.
Ormai l’immersione volge al termine, completiamo il giro e ci ritroviamo tutti nei pressi della Madonnina, dove c’è chi coglie l’occasione per una foto ricordo. Immancabile l’incontro con famiglie di Apogon imberbis, Coris julis e castagnole nei pressi delle pareti coperte da Parazoanthus axinellae.
Terminiamo la deco, come sempre, in parete anche se la procedura stavolta non può essere effettuata in tutto comfort e relax a causa delle onde che frangono sullo Scoglio del Vervece che si fanno apprezzare anche a 5 mt di profondità.
Il rientro in porto anche stavolta agitato ma finalmente siamo riusciti ad immergerci in zona A!

Succ Articolo

Precedente Articolo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

© 2025 Marco Gargiulo

Tema di Anders Norén